Il Sito di Daniele Dattola

Reggio Calabria

Melito convegno circolo Meli sulla città dei Tukki 21settembre 14 ore 17.30

 

 

 

La valle del tuccio corr stranges

Il Circolo Culturale Meli ha organizzato per il 21 settembre 2014, ore 17.30 un interessante incontro volto ad approfondire la storia della vallata del Tuccio durante il periodo medievale.

L’idea della manifestazione nasce dal ritrovamento di circa cinquanta pergamene provenienti dal Monastero del SS Salvatore di Messina che testimoniano e descrivono l’intensa attività commerciale che si svolgeva nella vallata (ed in particolare nelle zone di Chorio di San Lorenzo e San Pantaleo) durante il periodo compreso tra il 1130 e il 1280 d.c..

A far da sfondo, il giardino del Circolo Meli dove discuteranno sull’argomento il prof. Domenico Minuto – impegnato in prima persona nella traduzione dal greco delle pergamene ritrovate –, la dott.sa  Rossella Agostino – funzionario archeologo presso la Soprintendenza dei beni archeologici per la Calabria e il dott. Salvino Nucera – poeta e scrittore -, tutti profondi conoscitori e attenti studiosi della storia del territorio. A moderare l’incontro sarà il dott. Renzo Iacopino.

La serata rappresenta un’occasione apprezzabile per approfondire e scoprire le origini della nostra terra nonché un valido momento di aggregazione rientrante nella programmazione autunnale del circolo all’interno degli incontri del “Giardino letterario del Circolo Meli”.

Non Mancate

la storia delle pergamene la trovate su questo sito al seguente Link

http://dattola.com/22424/melito-ai-tempi-della-citt-di-tukki-la-vallata-del-tuccio/

 

Share

Reggio Calabria Presentazione del Candidato di centro destra Lucio Dattola

Reggio Calabria, ore 11.00 del 15.9.2014, Hotel Excelsior,   Sindaco  Lucio Dattola001 tutti uniti, Forza Italia, NCD, Fratelli D’Italia,  a sostenere, con forza,  la candidatura a Sindaco del Centro destra del Comune di RC, nella persona del Presidente dell’Unione Camere Dr. Lucio Dattola,   Sindaco  Lucio Dattola216   tutti accanto a Lui per ribadire: il Senatore Giovanni Bilardi, Coordinatore di NCD, Sindaco  Lucio Dattola075

che Dattola è l’uomo giusto per questa stagione. Una scelta per la città che va oltre gli schieramenti, “Dattola sarà il Sindaco di tutti”, segnerà una nuova stagione amministrativa, fondata su progetti e programmi  che porteranno  flussi  finanziari dettati dalla città metropolitana, attraverso le quali si genereranno economie, opportunità di lavoro nuove, siamo convinti che questa candidatura indurrà i cittadini di centro destra  a sostenere Lucio Dattola, l’uomo giusto per questa stagione della politica locale, in quanto ha dimostrato sempre di essere serio, ed onesto intellettualmente, operando con grande professionalità e correttezza. Il Senatore Antonio Caridi “ non soffermiamoci sugli avversari ma sui problemi della gente” .

  Sindaco  Lucio Dattola037     Luigi Amato di “Fratelli d’Italia” :” Lucio Dattola, è pulito, un professionista serio, possiede tutti i requisiti per portare avanti questo difficile e ambizioso compito”.   Sindaco  Lucio Dattola123   La presentazione è stata affidata all’On.le Nino Foti di Forza italia; Sindaco  Lucio Dattola065   è intervenuto anche il Presidente della Provincia Raffa, che ha ribadito la necessità di far lavorare unite le circoscrizioni e i movimenti cittadini , Sindaco  Lucio Dattola128     sono seguiti altri interventi, quelli di Oreste Romeo, dell’avvocato Biasi, dell’On.le  Imbalzano  etc. Sindaco  Lucio Dattola074

Infine, dulcis in fundo, quello di Lucio Dattola che si è detto pronto a far ripartire la città, le sfide si possono affrontare e vincere, per questo non ho chiesto e non ho fatto compromessi con nessuno, ho intrapreso questo cammino con il sostegno della mia famiglia

Sindaco  Lucio Dattola223

Sindaco  Lucio Dattola165

Sindaco  Lucio Dattola004

e degli amici che si sono stretti intorno a me, incoraggiandomi ad affrontare questa sfida con assoluto spirito di servizio.

Sindaco  Lucio Dattola209

La Sala era gremita di persone, autorità politiche,   Sindaco  Lucio Dattola152   l’On.le Giovanni Nucera e tanti tanti altri, almeno duecento. Sindaco  Lucio Dattola270

Come ho già scritto gestire in questo momento la città di RC non è una cosa facile, sicuramente è una bella sfida. la stima e l’autorevolezza del Dattola ha trovato l’apprezzamento dell’intera compagine del centrodestra, compreso NCD e Fratelli d’Italia, speriamo anche quello dei cittadini di Reggio, una città che ha bisogno di un uomo forte e determinato. Il Dattola ha dichiarato: “Ho pensato a lungo se rinunciare a questa candidatura offertami da Forza Italia, ma alla fine non me la sono sentita. Ho deciso di impegnarmi per l’amore che ho per Reggio. In questa campagna elettorale vedo troppa superficialità nell’approcciarsi ai problemi. Bisogna fare un progetto organico. Siamo noi reggini che dobbiamo capire che toccato il fondo possiamo solo risalire“. Reggio Calabria, li 15.9.2014 daniele dattola

 

Share

Confronto tra i candidati a Sindaco della città di Reggio Calabria

Si è svolto a Reggio Calabria, alle ore 19.00 dell’11.9.2014, un interessante confronto tra i candidati a Sindaco della città,organizzato dal partito Repubblicano nella persona del deputato Francesco Nucara. Il confronto è avvenuto tra

Lucio Dattola046

Lucio Dattola Presidente della Camera di Commercio di RC nonché Presidente dell’Union Camere, candidato del centro destra;

Lucio Dattola101

Giuseppe Falcomatà Avvocato candidato del Centro sinistra;

Lucio Dattola008

Aurelio Chizzoniti, avvocato, candidato della lista “Reggio nel cuore”.

Lucio Dattola059

Il confronto si è svolto in un clima molto cordiale tra tutti i partecipanti. I temi con le domande venivano di volta in volta proposti dall’On.le Nucara  e hanno riguardato gli argomenti “Reggio città metropolitana”, “la Centrale a carbone di Saline Ioniche”; “Il modello Reggio”; Tutti i candidati si sono detti contrari alla costruzione della Centrale a Carbone di Saline Joniche, con varie motivazioni e hanno bocciato senza se e senza ma l’avvio di questa fabbrica  che causerebbe la fine del nostro territorio fondato sulla agricoltura e sul turismo. Dattola sul modello Reggio, e cioè se “l’interesse della città viene prima rispetto a quella del partito (FI)” ha risposto che si dedica a questa sfida con assoluto spirito di servizio, che non accetta di firmare cambiali o impegni per il futuro.

Lucio Dattola005

Che nello svolgere i propri compiti di Presidente della Camera di Commercio per oltre 15 anni, non ha mai accettato di scendere a compromessi con chicchessia, quindi non accetta di farli  con i partiti. Dattola ha detto che il modello Reggio non gli appartiene. Sulla città metropolitana  ha  evidenziato che ci sono due problemi,  quello del Decreto Sblocca Italia che sta ponendo dei paletti, con la ridiscussione di tutto l’assetto burocratico amministrativo ricomprendente la nuova definizione delle città metropolitane. Il secondo problema è la Consulta  che potrebbe mettere in discussione le stesse città. Sull’aeroporto si è detto sempre più convinto della necessità di privatizzare cedendo il 35% della Sogas  ai privati. Anche gli altri due Candidati hanno risposto in modo esaustivo  alle domande dell’On.le Nucara.

Lucio Dattola040

E’ emerso nel confronto la grande esperienza dei Candidati Dattola e Chizzoniti. Sono convinto che in  questa campagna elettorale occorrerebbe tenere i toni bassi per evitare di scadere nelle solite sterili  polemiche. Ritengo che, in questo momento,  Dattola è l’uomo giusto per la città di RC,  Presidente della Camera di Commercio e Presidente Union Camere, è un uomo che ha dimostrato in questi 15 suoi anni di attività, di essere integerrimo, serio, competente e con le idee chiare,  ricordo che lo stesso fa parte a Roma di una importante Commissione con obiettivo il riordino delle Province e le problematiche per l’istituzione delle Città Metropolitane.  L’ obiettivo è quello di fornire al Governo ed ai Ministeri competenti, una soluzione alle tematiche collegate al riordino delle Province, alla riforma delle Camere di Commercio e alla definizione ultima delle problematiche inerenti l’istituzione delle stesse Città Metropolitane.

Lucio Dattola107

Gestire in questo momento la città di RC non è una cosa facile, sicuramente è una bella sfida. la stima e l’autorevolezza del Dattola ha trovato l’apprezzamento dell’intera compagine del centrodestra, compreso NCD e Fratelli d’Italia, speriamo anche quello dei cittadini di Reggio, una città che ha bisogno di un uomo forte e determinato. Il Dattola ha dichiarato:“Ho pensato a lungo se rinunciare a questa candidatura offertami da Forza Italia, ma alla fine non me la sono sentita. Ho deciso di impegnarmi per l’amore che ho per Reggio. In questa campagna elettorale vedo troppa superficialità nell’approcciarsi ai problemi. Bisogna fare un progetto organico, la copertura delle buche è una cosa che viene da sè. Siamo noi reggini che dobbiamo capire che toccato il fondo possiamo solo risalire“.

Reggio Calabria, li 11.9.2014

                                                                                                                         daniele dattola

Share

RC Comunicato Stampa – “Noir al Museo” Rassegna di musica e cinema – 5/6/7 Settembre 2014 – Museo dello Strumento Musicale

Dal Circolo Culturale:”Meli” di Melito P.S. ricevo e pubblico

Comunicato Stampa – “Noir al Museo” Rassegna di musica e cinema – 5/6/7 Settembre 2014 – Museo dello Strumento Musicale

“Noir al Museo” Rassegna di musica e cinema – 5/6/7 Settembre 2014 – Museo dello Strumento Musicale
Il Museo dello Strumento Musicale ed il Circolo del Cinema “Charlie Chaplin”, organizzano nei giorni 5/6/7 Settembre 2014 la rassegna “Noir al Museo”; tre appuntamenti di cinema e musica sul tema del “noir”. Le serate avranno luogo nel Parco del Museo dello Strumento Musicale, dove verrà ricreata l’atmosfera del cinema all’aperto nel quale potremo assistere alle performance dei musicisti e alla proiezione di grandi classici del cinema.
Ogni serata inizierà alle ore 20:30, ci sarà una breve introduzione a quello che sarà il programma a cui seguirà  la performance dal vivo di musica, una pausa per bere e sgranocchiare qualcosa ed infine  la proiezione del film. L’iniziativa si pone nel solco delle numerose iniziative culturali dal respiro nazionale ed internazionale, volte a promuovere le specificità del territorio di Reggio Calabria e provincia e le competenze e professionalità che si sono formate e operano ormai da anni nel settore della cultura e dello spettacolo.
È previsto un programma di abbonamenti a tutte e tre le serate di 10€, ferma restando la possibilità di prenotare il biglietto di ingresso al museo singolo per 5€.

 

 

Programma:

5 Settembre:   FILM:   La morte corre sul fiume

Un film di Charles Laughton. Con Robert Mitchum, Shelley Winters, Peter Graves, Lillian Gish, Evelyn Varden Titolo

originale Night of the Hunter. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 90 min. – USA 1955.

6 Settembre:   FILM:  36 Quai des Orfèvres

Un film di Olivier Marchal. Con Daniel Auteuil, Gérard Depardieu, André Dussollier, Roschdy Zem, Valeria Golino. Hard boiled, durata 110 min. – Francia 2004.

7 Settembre:   FILM:   Vivere e morire a Los Angeles

Un film di William Friedkin. Con Willem Dafoe, William Petersen, John Pankow, John Turturro, Debra Feuer.  Titolo originale To Live and Die in L.A.. Poliziesco, durata 116′ min. – USA 1985

5 Settembre:  MUSICA: Chiara Ferrara (Voce/Chitarra) e Salvatore Bovalina – (Chitarra)
6 Settembre:   MUSICA:  7th Road Trio. Carolina Scopelliti (Voce); Francesco Alampi (C hitarra) e  Ollie Wood (P iano e Armonica) .
7 Settembre:   MUSICA:  Désirée Nobile (Cantante) e Mimmo Nobile (Piano)

noir-al-museo
per informazioni e prenotazioni:
info@circolochaplin.it  (0965.895818)
info@mustrumu.it  (0965.893233)

MUSEO DELLO STRUMENTO MUSICALE
Indirizzo:Viale D. Genoese Zerbi (pineta)  89123 – Reggio Calabria

Telefono: 0965 893233

Email:  info@mustrumu.it

Website:  www.mustrumu.it
Orario di apertura:   lunedì-domenica 10:00- 12.00

 

Share

Palmi (RC) La Varia

E’ da dicembre 2013 che La “Rete delle grandi Macchine a spalla” è da questa data, patrimonio immateriale dell’umanità. A Baku, in Azerbaijan, con un giorno di anticipo sulla tabella di marcia è arrivato il riconoscimento dell’Unesco. Macchina di Santa Rosa, Varia di Palmi, Candelieri di Sassari e Gigli di Nola sono dunque ufficialmente iscritti nella “Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity”.(ANSA).
Dunque anche noi per la curiosità mediatica ci siamo voluti recare a Palmi, in questa magnifica città calabrese per partecipare all’evento che  si ripete nell’ultima domenica di Agosto. Uno spettacolo di folla, gli emigranti rientrati per la pausa estiva da tutte le regioni d’Italia, e i cittadini provenienti da tutte le parti della  Calabria, erano presenti per assistere a questo spettacolo , unico al mondo, fatto in onore della Madonna della Lettera. Molte delegazioni hanno assistito alla cerimonia, tra cui, una delegazione della Varia di Messina, Autorità Civili, Politiche e Militari. La cerimonia  celebra l’assunzione della Vergine in cielo. Dopo la S. Messa della mattina al Duomo, il pomeriggio, un lungo corteo con a capo il Sindaco si è recato a casa Tigano per prendere ed accompagnare l’Animella, questa è stata presa e portata su una portantina adornata di Palme.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Una volta raggiunto il carro, la ragazzina, è stata assicurata, al suo posto nella parte più alta che è a circa 16 mt. dal terreno. Una volta che la varia era pronta, dopo un colpo di cannone la processione ha avuto l’avvio. Nei tempi passati il percorso veniva fatto di corsa ma oggi per questioni di sicurezza tutto ciò viene evitato. La durata si svolge in circa 8 minuti.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Quest’anno davanti al mare non hanno girato il carro, bensì l’Animella. La processione si svolge  lungo tutto il Corso principale di Palmi, arriva difronte al mare, Nei tempi passati, quando la processione terminava l’Animella si faceva scendere assicurandola per mezzo di una lunga scala oggi invece sono i vigili del fuoco a farla scendere. Non è una cosa facile stare in quella posizione e a quell’altezza, infatti una figura che gli sta molto vicino, il Padreterno, la sorregge e gli raccomanda lungo il percorso di non guardare mai a terra, quest’anno una processione riuscitissima e molto ben organizzata.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Questa processione ha origini antichissime 1500, cos’è la Varia è un carro trionfale alto 16 mt. dal peso di 20 tonnellate, ha una struttura in ferro, con la base detta “cippu” costruita con travi di legno, sotto  di esse ci sono due lunghe travi sottili dove si sistemano 200 giovani che provvedono a trasportarla, questi sono chiamati “Mbuttaturi” e appartengono alle categorie dei marinai, degli artigiani, dei mulattieri, dei contadini, dei bovari. Ci sono anche  due robuste corde che vengono tirate dal popolo. Nella parte più alta si sistema il padreterno,  che sostiene l’Animella, che rappresenta la Madonna e appare come sospesa nell’aria. Più giù sulla nuvola insieme al sole , alla luna e alle stelle ci sono fissati 30 bambini angioletti. Di sotto un cerchio che gira  gli angeli, il sacerdote, il chierichetto e gli apostoli. La ragazza scelta per Animella,  tra le più povere e belle della città, riceverà parecchi regali  e deve essere di età compresa tra 10 e 12 anni. Oltre all’animella una figura molto importante è quella del Padreterno che sostiene e da forza alla ragazza. Alla fine della serata il concerto di Alex Britti
vedrete nelle gallerie che seguonole foto, scattate per questo evento da mia figlia Luigia Dattola.

Palmi, 31.8.2014

daniele dattola

Share

Melito P.S. Commemorazioni Garibaldine: “Rimembrando sotto le Stelle”

Il 27 e 28 agosto 2014 si sono svolte a Melito di Porto Salvo, presso il complesso museale garibaldino, sito sul Lungomare dei Mille, le commemorazioni garibaldine,  dal titolo:”Rimembrando sotto le stelle”.

manifestazione garibaldina 123

Il 27.8.2014 alle ore 19, adunata presso il Mausoleo Garibaldino dove le Autorità,  nelle persone dei Commissari Straordinari del Comune di Melito P.S. e Comune di Montebello Ionico, hanno portato i saluti a tutti i presenti, c’erano in divisa  molti associati dell’Associazione Nazionale Garibaldina – Giuseppe e Anita Garibaldi, nonché Autorità Militari rappresentanti della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, della polizia locale e Autorità civili.
La cerimonia ha avuto inizio con i saluti di Giuseppe Denaro organizzatore dell’evento e appartenente all’Associazione Museale Garibaldina il quale ha fatto presente che nella giornata del 28 le commemorazioni continueranno anche in Aspromonte.

manifestazione garibaldina 055

Denaro ha ricordato i due sbarchi fatti a Melito da Garibaldi, il primo avvenuto  il 19 agosto 1860 a testimoniare l’evento,  il Mausoleo, i resti dei Garibaldini deceduti durante i bombardamenti e la nave Torino che ancora si trova nei bassi fondali della spiaggia di Melito. Il secondo sbarco avvenne nello stesso luogo il 25 agosto 1862, anche se qualche storico  sostiene che avvenne in una spiaggia appartenente al Comune di Montebello Ionico, non vogliamo entrare in questa diatriba sarebbe polemica sterile, se ce ne sono, saranno i documenti a dettare la storia. Sappiamo che Garibaldi scrisse che nel secondo sbarco si diresse su Melito, infatti il Dr.  Denaro ha concluso dicendo che importante è celebrare e commemorare gli sbarchi di Garibaldi e la sua azione tendente all’Unità Nazionale. Dopo Giuseppe Denaro, è intervenuta una delle Componenti la Commissione Straordinaria del Comune di Melito P.S., la Dr.ssa Giuseppa Di Raimondo,

manifestazione garibaldina 106

che ha dato  i saluti di benvenuto all’Associazione Nazionale Garibaldina, la Dr.ssa ha fatto presente che in questa zona Garibaldi è molto amato, i melitesi che rappresentano questa parte della costa ionica, amano commemorare G. Garibaldi, la dr.ssa ha detto di avere scoperto, un anno prima quando si era appena insediata, che Garibaldi passando con il treno in tarda età, ammalato, da Melito, si volle fermare alla stazione,  e  venne accolto con grandi onori dai melitesi, La dr.ssa  ha salutato, quindi,  il Commissario Straordinario Ciliberto del Comune di Montebello augurandosi che  sarebbe bello unificare le due manifestazioni in un’unica manifestazione e ha salutato tutti i presenti  precisando che noi abbiamo il mare e tante altre cose ma sarebbe importante rendere  aperto a tutti il Mausoleo Garibaldino per farlo conoscere di più, dopo i saluti la Dr.ssa Raimondo ha passato la parola al Dr. Ciliberto Commissario del Comune di Montebello,  che ha iniziato il suo intervento salutando i presenti e ringraziando due volte la Commissione Straordinaria di Melito, la prima volta perché lunedi scorso hanno partecipato  alla  commemorazione del 2° sbarco di Garibaldi nel Comune di Montebello sbarco sembra sia avvenuto a Pietra Falcone, e poi per l’invito a questa serata dove loro partecipano con grande piacere  commemorando l’evento aldilà dei fatti, non potendo avere alla fine una certezza assoluta, sul luogo dello sbarco, è molto più importante che questi territori  uniscano le loro sinergie per potere collaborare e creare un gemellaggio che faccia migliorare i servizi, questo può essere l’inizio di una collaborazione che  può sfociare in una gestione comune dei servizi, degli anziani etc., un gemellaggio e una collaborazione che può  dare  una gestione comune per una migliore offerta ai cittadini, “non possiamo negare che le risorse finanziarie sono sempre più scarse invece se ci uniamo  le cose possono essere gestite in una maniera migliore per fare qualcosa più interessante e migliore, questo è un auspicio per le amministrazioni che verranno dopo di noi, perché sono loro che rappresenteranno questo territorio con elezioni democratiche, ha augurato il Commissario una sorta di consorteria di associazionismo finalizzato il tutto al benessere del territorio”. E’ intervenuta successivamente la Presidente Nazionale Ass. Nazionale Garibaldina Giuseppe e Anita Garibaldi, Dr.ssa Maria Antonietta Grima Serra, che ha commemorato l’azione di Garibaldi e dei Garibaldini in terra di Calabria.

manifestazione garibaldina 087

Alle ore 19,30 è stata deposta una corona d’alloro , con la cerimonia di ammaina bandiera, sono stati suonati , durante la cerimonia, gli inni del Piave e il Silenzio.

Alle 20.30 accompagnati dal gruppo musicale Versud, è stata offerta la cena risorgimentale preparata dallo chef Maurizio Iamonte.
Il 28 agosto 2014 la fanfara Ass. Bersaglieri di Reggio Calabria ha sfilato per le vie della città di Melito e alle ore 20, presso il Mausoleo Garibaldino, ha offerto ai presenti, un concerto con vari  brani musicali caratteristici dei bersaglieri.

2 g manifestazione garibaldina057

Complimenti alla giovane mascotte suonatore di tromba Emanuel.

2 g manifestazione garibaldina248

Melito di Porto Salvo, li 28.8.2014
daniele dattola

Galleria del 27 agosto 2014

Galleria del 28.agosto 2014

Share

Paleariza 2014

 Un Paleariza  ben organizzato ma sotto tono a causa della crisi che ha costretto gli organizzatori  alla logica dei tagli a causa dei risparmi che si dovevano operare per la crisi che ormai ci attanaglia sempre più. Il titolo di questa edizione è:”Ti  porpati sti stràtandu em betti mai – Chi cammina per la sua strada non cade mai” Musica nel mondo nella Calabria greca. Siamo alla XVII° edizione gli spettacoli si sono svolti  dal 1 al 20 agosto  nei Comuni di Bova, Bagaladi, Bova Marina, Brancaleone, Condofuri, Melito, Palizzi, Roghudi San Lorenzo Staiti. L’Ente organizzatore è stato il G.A.L. Area Grecanica con il patrocinio  e finanziamento dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e l’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria. Qui di seguito pubblico le foto di 3 serate Quella del 1° agosto a Palizzi Marina dove si sono esibiti 4 gruppi dell’area greca della Calabria: Nuovo Suono Battente, Calabriamaica, Fabio Macagnino e Musicofilia.

Quella del 3 agosto a Bova dove si è esibita Giuliana De Donno, una delle più importanti espressioni dell’arpa europea e i Nemas Musicisti siciliani, arabi e turchi in un sound sapientemente  dosato da alcuni dei protagonisti della grande band etno-rock.

Quella del 9 agosto a Palizzi con i Mascarimiri, pizzica salentina, una band di grande forza capace di intrecciare nuova composizione con ritmi antichi e con le modalità travolgenti delle comunità zingare. The Lapa concert Sonate a ballu per chi vuole restare a fare festa.

Melito di Porto Salvo li 20.8.2014

daniele dattola

Share

Comunicato stampa Consigliere Regionale Giuseppe Giordano

COMUNICATO STAMPA

Si terrà in data 21 agosto,alle ore 12,00  presso “ l’E’ Hotel “  una conferenza stampa alla presenza del segretario regionale,
On.le Ernesto Magorno , e del segretario provinciale reggino, Seby Romeo durante la quale sarà ufficializzata l’adesione al progetto
del Partito Democratico del consigliere regionale Giuseppe Giordano.
Il passaggio al Partito Democratico del consigliere Giordano ,recita una nota congiunta della segreteria regionale e provinciale, rappresenta una tappa importante di un percorso che parte da lontano e che ha visto e vedrà l’esponente  politico  impegnato nel processo di rifondazione e di rinnovamento della politica calabrese.
Dal canto suo Giordano, nel ringraziare gli organismi dirigenti del partito, evidenzia come la sua scelta , che rappresenta l’evoluzione di un percorso politico coerente,parta dalla constatazione che il Partito Democratico sia oggi la forza politica  più efficace, nell’ambito del centrosinistra, a rispondere ai bisogni della società calabrese e la più idonea ad affrontare le sfide difficili che attendono la Calabria nei prossimi anni e rappresenti quella casa comune nella quale proseguire le numerose battaglie portate avanti negli anni dentro le istituzioni e nella società civile.
Vi è una forte necessità, rileva il consigliere regionale, di riattivare percorsi autentici di partecipazione dei cittadini alle scelte strategiche, ridando dignità e protagonismo al territorio e alle sue istanze  che passano dall’emergenza lavoro, alla difesa  dei beni comuni, ai bisogni delle classi più disagiate . Il tutto, conclude Giordano, all’interno di un percorso caratterizzato da innovazione sociale, culturale ed economica e la cui realizzazione trova nel Partito Democratico lo strumento più significativo alla luce dei profondi cambiamenti che ha apportato il nuovo segretario Matteo Renzi.

Share