

Reggio Calabria, Giovedi 16 Dicembre 2021, alle ore 21,30 presso il Circolo Tennis “Rocco Polimeni” ha avuto luogo la IV edizione del Premio Nazionale Demetra 2021 Gran Gala di “Cultura, Musica, Emozioni”, organizzato dall’AIParC Nazionale – Associazione Italiana Parchi Culturali”, la cui Presidente Nazionale è la Prof.ssa Irene Tripodi.
Voglio qui esprimere un grazie sincero all’AIParc Nazionale di Reggio Calabria guidato dalla Presidente Irene Tripodi. Irene col suo modo di fare è riuscita a creare una squadra di guide eccellenti, che operano tutti insieme nel perseguire ottimi risultati. Ormai l’AIParC sta crescendo sempre di più, tanto che innumerevoli sono i Centri Territoriali nuovi, nati a dismisura. Continuando così notevoli saranno i risultati.
Finalmente dopo un lungo periodo di inattività, a causa della pandemia mondiale che ha in parte bloccato buona parte dell’attività del nostro Club, Kiwanis Reggio Cal. Città dello Stretto, si riparte con una nuova iniziativa, infatti Venerdi 10 Settembre 2021, alle ore 17,30, presso la Sala dell’Accademia Gourmet di Reggio Calabria, ha avuto luogo un importante Convegno informativo di attuale interesse, avente per tema: “Eutanasia (attiva o passiva) e Terapie Palliative? La cura come arte medica”.
Si è svolto a Reggio Calabria, presso il C.T. “Rocco Polimeni” a cura dell’AIParC Nazionale, Domenica 22 Agosto 2021 alle ore 21,30, un’ interessante Commemorazione : “Omaggio a Nicola Petrolino – La Multiformità di un Intellettuale”.
Come si fa a non tessere le lodi per questa persona, giornalista, scrittore, il Dr. Vincenzo Malacrinò, che, con la sua professionalità, schietta, silenziosa e sincera, è riuscito a organizzare un evento a Montebello Ionico: “ il I° Palio Storico”, che è stato il più bello, importante, e ben organizzato dell’estate 2014.
Alle 18,21 di Giovedì 11 marzo 2021 la trasmissione televisiva Geo (Tv3) ha presentato, in diretta dal Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, i Bronzi di Riace, insieme ad altri reperti.
Quando il Dr. Tito Squillaci segnala qualcosa, non si può fare a meno di creare un’articolo, perchè sicuramente quanto indica è sempre una cosa interessante.
Riflessioni sul COVID,
Sappiamo tutti che il nostro Ospedale zonale, di Melito P.S., serve l’intera area grecanica, ricomprendendo un territorio rivierasco bagnato dallo Jonio che arriva fino all’Aspromonte, con una rete viaria difficile quella pedemontana e montana. L’Ospedale serve una popolazione di circa 50.000 utenti e ricomprende i Comuni di Melito di Porto salvo, Bagaladi, Bova, Bova Marina, Brancaleone, Condofuri, Palizzi, Roccaforte del Greco, Roghudi, Chorio di Roghudi, San Lorenzo , Staiti, Montebello jonico, Fossato con i relativi Borghi. Il Più vicino Ospedale è quello Aziendale di Reggio Calabria ma le distanze sono notevoli specie dal paese montano più lontano. faccio un esempio Roccaforte del Greco è molto distante da Reggio Cal., ci vuole per raggiungerlo almeno 2 0re. Tutti gli utenti per fare ricorso all’Ospedale di Melito, si devono avvalere del proprio mezzo o dell’unica autombulanza in dotazione all’Ospedale.
Melito di Porto Salvo, il 18 ottobre 2020, alle ore 18.00, presso la Sala Convegni dell’Hotel Serranò, la Fidapa di Melito P.S., in occasione: “dell’ottobre rosa la Fidapa dialoga con gli esperti” ha organizzato un’interessante Convegno dal tema: “LA PREVENZIONE ONCOLOGICA: L’ARMA VINCENTE CONTRO IL CANCRO”.
Melito di Porto Salvo, il 26.9.2020, alle ore 10.00, si è svolto presso il Mausoleo Garibaldino sito sul Lungomare dei Mille, un’interessante iniziativa, in occasione della celebrazione in Italia delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) – GEP, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.