Il Sito di Daniele Dattola

MELITO COL CIRCOLO CULTURALE “MELI” ESCURSIONE AD ARDORE

In data 30.3.2014, con il circolo culturale “Meli” di Melito P.S ci siamo recati a visitare Ardore, partenza da Melito di Porto Salvo, seguendo il percorso della SS 106 siamo saliti da Ardore Marina ad Ardore,

003_800x600

 

 

006_800x600

 

ho avuto subito un’ottima impressione dei luoghi, un paese ricco di storia, posto all’interno, molto bello, come tutti i paesi della costa Jonica.

009_800x600

 

Siamo arrivati nella piazza principale

013_800x600

 

e da come il paese è posto ho capito che in passato era un villaggio fortificato. Tutti questi paesi posti all’ interno della costa, sono ricchi di storia, risalire alle origini è molto difficile, potrei dire come si sostiene dalle nostre parti che i Greci colonizzarono nel VII° sec. a.C. questo territorio, invece i nostri centri posti all’ interno sono tutti di origine preistorica. E’ certo che la civiltà ellenica ha lasciato tracce inconfutabili che si ritrovano nei nomi delle persone, nei luoghi e nella lingua. Ardore nel passato era legata alla grande città di Locri Epizefiri; al tempo dei Romani 3° sec. a.C. il territorio fu assegnato ai legionari, il paese dominava la vallata fino al mare. Nacque in questa località per sfuggire ai Saraceni che depredavano le nostre coste.

017_800x600

(Chiesa Matrice di S. Leonardo)

 

Le origini del nome possono riferirsi al calore “ardure” o da “odore” dei fiori, di cui è molto ricco. A Nord del paese, insiste una fontana chiamata Ardorea.

307_800x600

I primi documenti storici risalgono al 1320 e il posto veniva chiamato “Arduri Casalis” dipendeva in quel periodo da Gerace. Fu barone di Ardore Giovanni Ramirez. Dopo alterne vicende fu acquistato intorno al 1626 dal Barone Carlo Gambacorta che si stabilì li definitivamente. Filippo 4° nominò il figlio di Carlo, Orazio Gambacorta, Duca di Ardore. Alla fine del 600 Ardore passò alla famiglia Milano Franco D’Aragona. Giovan Domenico Milano nel 1702 fu nominato Principe di Ardore ed essendosi stabilito tra Napoli e Polistena, il castello che andremo a visitare rimase abbandonato. Nel 1809 divenne Comune. Per prima cosa visitiamo il castello medievale,

203_800x600

 

 

071_800x600

 

 

073_800x600

 

una imponente costruzione risalente al 1650, fu costruito dal Duca Orazio Gambacorta, a difesa di Ardore, aveva una forma quadrata ed era formato da quattro torri, due quadrate e due rotonde, oggi ne è rimasta solo una.

076_450x600 077_450x600

 

 

065_450x600 068_450x600

 

 

067_800x600

 

 

070_800x600

 

069_450x600 075_450x600

 

 

081_800x600

 

 

082_800x600

 

 

083_450x600 084_450x600

 

 

085_800x600

 

 

087_800x600

 

 

089_800x600

 

 

092_800x600

 

 

093_800x600

 

Entrata del castello

066_450x600 097_450x600

 

 

098_800x600

 

 

104_800x600

 

 

105_800x600

 

 

099_800x600

 

 

103_800x600

 

 

111_800x600

 

112_800x600

 

106_450x600 113_450x600

 

 

116_800x600

 

 

117_800x600

 

 

118_800x600

 

 

119_800x600

 

 

120_800x600

 

 

123_450x600 124_450x600

 

125_800x600

 

 

126_800x600

 

 

127_800x600

 

 

 

129_800x600

 

 

130_800x600

 

 

131_800x600

 

 

132_800x600

 

 

133_800x600

 

 

134_800x600

 

 

 

136_800x600

 

 

139_800x600

 

 

137_800x600

 

 

140_800x600

 

 

 

141_800x600

 

 

 

144_800x600

 

 

 

143_800x600

(Punto di accesso nella torre)

 

146_450x600 147_450x600

(Veduta dall’interno della Torre)

 

 

152_800x600

(Interno Torre con pavimento originale)

 

Nella parte alta della torre rimasta si vede il pavimento originale come era a quell’epoca.

154_800x600157_800x600

 

 

159_450x600 160_450x600

 

 

161_450x600 163_450x600

 

Come tutti i castelli aveva un complesso sistema di raccolta delle acque, attraverso canali cosi come possiamo vedere che portavano l’acqua nei seminterrati dove c’erano dei punti di raccolta,

169_800x600 171_800x600

(Cisterne raccolta acqua che arrivava dai tetti e dalle parti alte con un sistema di canali)

 

174_450x600

 

 

180_800x600

 

 

182_800x600

 

 

 

183_800x600

 

negli stessi ambienti c’erano le stalle e le officine, mentre negli ambienti interni soggiornava il Duca e la sua corte, c’erano le carceri e i depositi. In parecchi punti si notano le scale che collegavano i vari ambienti e c’erano parecchi passaggi segreti che univano le stanze più importanti. Era un castello ricco, pieno di arredi di pregio, e affreschi.

186_800x600

 

 

196_800x600

(Breve sosta dei componenti del Circolo Meli)

 

Il paese era protetto e l’unico accesso era la “Porta del Dongione” con una lunga scalinata, forse una volta si accedeva attraverso un ponte levatoio. Sotto la porta del Dongione giace in una tomba il Duca Orazio Gambacorta.

006_800x600

 

 

251_800x600

 

 

248_800x600

 

Ardore, dista da Reggio Calabria circa 80 km., Il centro del Paese dista dalla costa 5 km., Gli abitanti sono circa 5.000, si compone da due nuclei Ardore Superiore che è la parte più antica, medievale, e Ardore Marina, posta lungo la costa Jonica che si riempie di turisti durante la stagione estiva.

Dal Castello ritorniamo alla Piazza Centrale che è il cuore del Paese, una piazza molto bella, intitolata ad Umberto I°,

020_800x600 018_800x600

Nella piazza una magnifica fontana

016_800x600

(Fontana con tre canali che servono un’unica vasca, con rosoni molto lavorati  e 3 gradoni che possono essere

usati come sedili. Dietro la fontana due grandi cancelli in ferro battuto)

 

019_800x600

 

 

 

020_800x600

 

 

022_450x600 023_450x600

 

 

 

060_800x600

 

 

057_800x600 058_450x600

 

è ben visibile il Municipio retto attualmente da una Commissione Straordinaria e la bella chiesa di S. Leonardo, patrono del Paese, chiesa madre, posta davanti al castello.

025_450x600 024_450x600

 

Entriamo nella chiesa, dedicata anche a S. Maria di Lautentra, all’interno ci sono parecchi quadri,

026_800x600

 

 

 

027_450x600 032_450x600

 

 

Bellissima la tela raffigurante La Madonna del Rosario

 

044_450x600

 

 

e l’altare in marmo realizzato a Napoli

 

040_800x600

 

 

sopra la volta dell’altare, un meraviglioso dipinto con l’ultima cena.

 

037_800x600

 

 

 

045_450x600

 

 

047_450x600  048_450x600

 

 

035_800x600 051_800x600

 

 

 

Il paese come tutti gli altri paesi in Calabria subì gravi danni a causa dei terremoti del 1783 e 1908. Dalla piazza la vista si perde fino al mare jonio. Tutt’intorno palazzi d’epoca .

205_800x600 208_800x600

 

 

061_800x600 063_800x600

 

 

211_800x600

 

 

 

212_450x600 210_450x600

 

 

 

214_450x600 224_450x600

 

Scendendo verso la porta del “Dongione” arriviamo alla chiesa di S. Rocco una chiesa risalente al 1500

220_450x600225_800x600

 

 

 

226_450x600 227_800x600

 

 

 

235_450x600 236_450x600

 

 

233_450x600 234_450x600

 

che subì gravi danni durante il terremoto del 1783. Durante il percorso incontriamo una casa che è stata quella di che è stata l’abitazione di Michele Bello, martire di Gerace (cinque).

239_450x600 240_800x600

 

Le frazioni di Ardore sono: S. Nicola, Bombile e Marina. Ci rechiamo nella frazione di Bombile, famosissima per il Santuario della Madonna della Grotta, ecco come si presentava il Santuario prima del crollo ( 2 foto tratte dal sito http://www.locride.altervista.org/bombile.htm)

santuario madonna della grotta

Come potete vedere accanto alla chiesa  ci sono le celle dei monaci che vivevano un eremitaggio, era uno dei posti

più belli della Calabria, La Madonna col bambino è stata sempre venerata dai fedeli, la festa si tiene il 3 maggio ed

arrivano migliaia  di fedeli in questo posto che oggi non è più raggiungibile a causa della frana)

 

 

bombile_pellegrini

 

il percorso non è difficile ma altalenante, fino a quando si arriva a una strada con una discesa ripida, per arrivare al santuario occorre scendere una scalinata di 145 gradini, oggi sbarrata da un’inferriata perché c’è pericolo di ulteriori frane. La grotta era scavata nella roccia arenaria, risale al 1507 quando un eremita Agostiniano, frate Jacopo da Tropea scavò quella grotta per rifugiarsi e pregare. All’interno della grotta nel 1525 sorse una chiesa, dove venne collocata una statua in marmo della Vergine con il bambino, dicono come sempre opera del Gagini. Il 28 maggio 2004 la grotta franò e la chiesa venne seppellita.

 

308_450x600

 

 

311_800x600

(dono votivo degli emigrati di Melbourne)

Ecco come si presenta oggi il posto, sbarrato da una rete metallica che ne impedisce l’accesso

316_450x600 319_450x600

Nel 2007 la statua fu disseppellita e restituita ai fedeli ed oggi viene tenuta nella stessa Bombile presso la chiesa parrocchiale dello Spirito Santo.

 

258_800x600

 

 

260_450x600                                                                    (Chiesa dello Spirito Santo Bombile)

 

 

261_800x600

 

 

 

268_450x600

 

 

267_450x600 273_450x600

 

 

271_800x600

 

 

 

 la sensazione che ho provato mentre fotografavo è stata unica da qualsiasi punto il fedele si pone, sembra che la Madonna ti fissi con lo sguardo, guardate bene le foto. L’opera è fatta in un pezzo unico con marmo bianco di Carrara,  è in ottimo stato di conservazione nonostante le vicissitudini della frana sembra opera del Gagini o della sua scuola, è alta 1,56. Le due corone auree sono state realizzate dal famoso Gerardo Sacco. Il santuario all’interno era molto bello e maestoso)

272_800x600

(Madonna della grotta nel fianco la data 1509)

 

 

276_450x600 275_450x600

 

Il bambino con una mano sembra benedire con l’altra tiene una colomba.

282_450x600 292_450x600

 

Il nostro viaggio è finito qui  ringrazio tutti voi , un particolare ringraziamento va al Circolo Meli.

 

Melito di Porto Salvo, li 30.3.2014

 

daniele dattola

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.