Il Sito di Daniele Dattola

MELITO: “AI TEMPI DELLA CITTÀ DI TUKKI” – LA VALLATA DEL TUCCIO

 

Immagine003PANORAMICAFIUMARA_thumb

 

 

 

Il Dr. Renzo Iacopino già Direttore Sanitario dell’ASP n. 5 di RC,

 

renzo iacopino

 

ha il merito di avere promosso nel nostro territorio un incontro di studio alla Porta del Parco di Bagaladi, sabato 15.2.2014 facendo un’analisi nella quale è emersa un’immagine della vallata del Tuccio nel Basso Medioevo, dove è stato messo in evidenza, che la storia di questo luogo, come si è sempre creduto è lontana dall’essere “Oscura”, tanto che merita ulteriori approfondimenti.

Per parlare della storia di questa vallata devo fare un passo indietro, intorno agli anni dal 1100 al 1400 tutti i Monasteri e chiese esistenti nel nostro territorio dipendevano dall’Archimandrita del SS. Salvatore di Messina.

Dopo il Sinodo di Melfi tenuto tra chiesa e Normanni (3-25 agosto 1059) per porre termine e ricomporre la questione dell’assetto religioso del Mezzogiorno, dando alla Santa Sede i territori dei patriarchi di Costantinopoli, i monaci italogreci prima avversati dai nuovi dominatori, ebbero concessioni di privilegi, terre e benefici, perché gli stessi avevano influsso sulle popolazioni, e il loro sapere veniva trasmesso producendo vantaggi economici. Ruggero II°

 

  (Da Internet)

con un Diploma di febbraio 1133 abolì l’autonomia dei Singoli Monasteri, unificandoli e riconducendoli ai monasteri latini. Nella riorganizzazione fu privilegiato il Monastero del SS Salvatore di Punta Faro a Messina, e gli furono assegnati 44 Monasteri tutti posti in Sicilia e nella parte Meridionale della Calabria. Nel 1078 fu introdotto dall’arcivescovo Arnolfo il rito latino in Calabria. Ruggero II° (1128-1154) ebbe il merito di fondare alcuni Monasteri nel territorio Calabrese, tra cui Sant’Angelo di Valle Tuccio e tanti altri. L’elenco delle chiese e dei  Monasteri lo ritroviamo per Pentedattilo ben descritto nel libro di Cesare Minicucci (Tralascio le denominazioni in quanto non riguardano il nostro argomento). Un altro libro curato dallo studioso Prof. Domenico Minuto

178_800x600_thumb

traccia e identifica, mappandoli tutti i Monasteri:”Catalogo dei monasteri e dei luoghi di culto tra Reggio e Locri”. Vi riporto solo quelli che a noi riguardano in questo argomento:

 

MONASTERI DI VALLETUCCIO

Monastero di S.Angelo  (di Michele Arcangelo);

Monastero femminile di S. Caterina;

Monastero (O Monasteri) di S. Fantino;

Monastero di S. Ghelasio (?);

Chiesa o Monastero di S. Giorgio;

Monastero di S. Maria De Pergulis;

Chiese di S. Lorenzo;

Chiese di Bagaladi.

 

La città di Messina ottenne dalla corona spagnola moltissimi privilegi, tra cui nella metà del 600 quello del Monopolio della seta. Questo monopolio fu avversato dalla Sicilia intera con in capo la città di Palermo. Nel 1674 esplode a Messina una rivolta del ceto nobile che era tenutario dei privilegi, dopo alterne vicende, i nobili messinesi chiesero al re francese Luigi XIV° aiuto militare. Dopo averlo ottenuto in un successivo periodo il re Sole firmò il trattato di Nimega, nel quale si disimpegnava dai legami con la Sicilia, abbandonando la città messinese alle ritorsioni spagnole. Infatti il Viceré spagnolo, Don Francesco De Bonavides fu mandato li a gestire con durezza la città di Messina. Abolendo privilegi, cariche e anche i palazzi istituzionali, infatti fu abbattuto il palazzo del senato, simbolo del Governo della  città, erigendo al suo posto la statua di Carlo II°, abolì la zecca, esiliò molti messinesi e fece portare via in Spagna tutti i documenti tenuti nella torre del Duomo di Messina, tra questi le pergamene contenenti tutti i privilegi concessi alla città, e i manoscritti greci che facevano parte della biblioteca  donata a Messina  da Costantino Lascaris nel 1400 (fondo Messina).

Con questa azione gli Spagnoli vollero cancellare l’identità della città, dichiarandola città “morta civilmente e indegna di ogni onore”. Passarono tre secoli, quando uno studioso siciliano insieme a uno spagnolo di Siviglia scopre che in quest’ultima città di Siviglia esistono documenti che riguardano la città di Messina, infatti nell’archivio del Duca di Medinaceli, vengono ritrovate le pergamene del Fondo Messina. Il Presidente della Repubblica Italiana Oscar Luigi Scalfaro, fu sollecitato dall’ing. Cesare Fulci ad intervenire per riportare in Italia questo tesoro di documenti. Il laboratorio Paolo Ferraris di Torino si consegnò tali documenti per il tramite del Ministero dei beni Culturali, e li restaurò microfilmandoli.

Furono restaurate 1425 pergamene  nel 1993, 1310 pergamene furono restituite a Siviglia. mentre 115 furono utilizzate per essere esposte in una grande mostra a Messina, palazzo Zanca, tenuta dal 1 marzo al 28 aprile 1994 dal tema “Messina, il ritorno della memoria storica”.

Molte di queste pergamene provengono dal Monastero del SS Salvatore di Messina, cinquanta riguardano la vallata del Tuccio nel periodo dal 1130 al 1280 Aggiunta del 13.4.14: Per l’elaborazione e traduzione dei 54 documenti Medinaceli riferiti alla Valle Tuccio. (Les actes privés grecs de l’Archivo Ducal de Medinaceli (Tolède) II: La Vallée du Tuccio, XIIe-XIIIe siècles) è stata la titolare incaricata professoressa Cristina Rognoni, docente all’Università di Palermo, la Rognoni in questa pubblicazione dell’ott-nov.2013 – edizione francese-ha riportato i documenti in lingua greca. Il Prof. Domenico Minuto, studioso e scrittore autorevole di molte opere che riguardano il nostro territorio,  li ha tradotti da questo libro  Questa per noi rappresenta una fonte autorevole di documenti attraverso i quali si può risalire e ricostruire la storia di quei periodi e la vita quotidiana delle nostre popolazioni, le attività produttive, che cosa si coltivava nei nostri territori, i traffici commerciali dell’intera vallata con i territori vicini di RC e la Locride, traffici che avvenivano attraverso le mulattiere e i sentieri  che da Reggio attraversavano tutti i paesi interni.

Riporto infine l’argomento di una pergamena, derivante da una scrittura pubblica del 31 agosto del 1287. Leone Volendo e Costantino Còtrupos, Giudice e notaio della città di Tukki, attestano, unitamente ad altri firmatari, che su ordine del reverendo vestiario, dell’illustre monastero del Salvatore di Messina, Basilio di Kikkiuni, avendo il suddetto monastero subito disordini e danneggiamenti, alcuni uomini della città di Tukki, sono stati dallo stesso Basilio trasferiti irregolarmente nel castello di Pentedattilo e li dimorano in prigione etc etc.

In questo atto viene citata più volte la città di Tukki che dovrebbe corrispondere a San Pantaleone o Corio di San Lorenzo, tutto ciò giustificherebbe  un’apposita approfondita analisi dei documenti e dei luoghi per dare a questa vallata la sua meritata storia e questo non può che avvenire con il contributo del Prof. Domenico Minuto che di queste cose si è occupato per tutta la sua vita. Analizzando anche il linguaggio delle pergamene cioè del Greco che si scriveva e parlava a quell’epoca, con l’attuale lingua Greca.

Tutto ciò potrebbe avvenire con un apposito Convegno curato e predisposto dal Circolo Culturale “Meli” di Melito P.S.,  coinvolgendo il prof. Domenico Minuto che ha tanto da dire su questo argomento, il Dr. Lorenzo  Jacopino e qualche illustre storico e studioso del Ministero dei Beni culturali, non tralasciano il nostro amato esperto Sebastiano Stranges Ellesmere,

 

Immagine154_450x600_thumb

 

coinvolgendo anche la Commissione Straordinaria che tra le tante incombenze potrebbe occuparsi anche di queste cose, per es. concedendo l’Autorizzazione al Convegno nel meraviglioso ambiente del Mausoleo Garibaldino o nei locali dell’ex Mercato coperto.

Melito di Porto Salvo, li 02.04.2014

 

 

                                                                                                                                    daniele dattola

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.